Ingegneria idraulica e facciata
Piallato con cura ed eventualmente levigato, il basralocus presenta naturalmente una lucentezza piuttosto elevata. L'impilamento dei raggi sul piano tangenziale è spesso chiaramente visibile. Il durame è molto durevole e quindi molto resistente agli attacchi di funghi e insetti. Grazie alla combinazione di ingredienti e alla presenza di corpi silicei microscopici nel legno (0,5-2,5%), il basralocus è solitamente (a seconda del contenuto di silice, che solitamente è sufficientemente elevato) resistente all'infestazione del verme pileo in un clima temperato. Viene utilizzato con gratitudine nell'ingegneria idraulica, soprattutto in acqua di mare. Le specie più scure di basralocus contengono generalmente più materia silicea nel tessuto. Il Basralocus è resistente agli attacchi acidi.
Grazie alla sua resistenza ai tarli e alla sua robustezza, il legno è ideale come legname per pali e legname da costruzione nell'ingegneria idraulica, ad esempio per parabordi, moli, chiuse, arcarecci e frangiflutti. I pali utilizzati nell'ingegneria idraulica sono solitamente realizzati in basralocus. Inoltre, anche grazie al suo aspetto, è ideale per rivestimenti di facciate, rivestimenti interni e per pavimenti in parquet e listelli. Grazie alla sua resistenza agli acidi, è adatto ai contenitori per liquidi acidi. Nei paesi di produzione viene utilizzato anche per i mobili, per i quali viene selezionato il legno più chiaro (per colore e massa volumetrica) e più facile da lavorare.