Metodi di modifica del legno
Sono stati sviluppati diversi metodi per rendere il legno più sostenibile o migliorarlo.
Modifica chimica del legno
Processo chimico in cui la struttura (cellula) cambia a seguito di una reazione chimica. Aggiungendo una sostanza, l'acqua presente nelle pareti cellulari del legno viene sostituita. Ciò significa che il legno assorbe meno umidità, diventa più stabile, è più resistente ai raggi UV, è più duro e può essere facilmente rifinito con sistemi di verniciatura. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, la modifica chimica è un processo sicuro e rispettoso dell'ambiente se utilizzata correttamente (ad esempio tramite acetilazione).
Modifica termica del legno
Il legno viene riscaldato in un ambiente privo di ossigeno. Ciò può essere fatto, ad esempio, con il vapore, nel vuoto, sott'acqua, con il gas e con l'olio. Nei forni ad alta tecnologia controllati da computer, il legno viene essiccato a una temperatura media di 230 gradi Celsius. Il trattamento termico riduce l'assorbimento d'acqua e aumenta la resistenza all'acqua. Riducendo l'umidità si aumenta la resistenza alla muffa e quindi la durata. In questo modo si garantisce che la struttura cellulare cambi senza danneggiare il tipo di legno. Inoltre aumenta anche la stabilità. È completamente sostenibile e nel processo non vengono utilizzati prodotti chimici. Ciò conferisce al legno una proprietà molto durevole e lo rende estremamente stabile.